Skip to main content

Agriturismo

Cascina Carretto

Agriturismo

Cascina Carretto
“Il legame che abbiamo con la nostra terra natia è qualcosa di indissolubile, da essa traiamo la nostra forza. Da generazioni la nostra famiglia si dedica alle coltivazioni e all’allevamento, rispettando i tempi della natura ed il ritmo delle stagioni.”

Cascina Carretto

Nel cuore della Franciacorta, circondata da dolci colline, filari ordinati e profumi di campagna, sorge Cascina Carretto, un’antica tenuta del XVII secolo dove il tempo ha lasciato tracce di lavoro, famiglia e dedizione.

Circondata da oltre 30 ettari di terra, di cui 20 dedicati alla coltivazione biologica delle uve, la cascina è molto più di una semplice struttura ricettiva: è il cuore pulsante di un’azienda agricola autentica, fatta di vigne, campi coltivati, stalle e una cucina che valorizza ogni ingrediente della nostra filiera interna.

Qui, la natura non è un contorno ma la vera protagonista, che scandisce le giornate con il ritmo delle stagioni e ispira ogni gesto quotidiano, valorizzando la terra, i suoi frutti e il lavoro che da sempre ne custodisce l’anima.

Claudia Lamberti - Cascina Carretto

La nostra famiglia

Una famiglia, una storia, una passione

Cascina Carretto è, prima di tutto, una storia di famiglia.
Tutto inizia con i bisnonni, mezzadri su queste terre, e prosegue con il coraggio di Angelo Lamberti, che nel 1982 acquista la tenuta, trasformandola in azienda agricola. Da allora, la passione per la terra, il duro lavoro e l’innovazione sono diventati il cuore pulsante dell’attività, tramandati di padre in figlio.

Oggi a portare avanti questa eredità ci sono i figli Claudia e Francesco, insieme alla moglie Cristiana, e alla mamma Maria. Ognuno con il proprio ruolo contribuisce a custodire e arricchire il valore autentico di Cascina Carretto, creando un luogo dove il passato si fonde armoniosamente con il presente.

La nuova generazione, rappresentata da Stefano figlio di Francesco, sta assumendo con passione la gestione agricola sotto la guida esperta del padre. Con un approccio giovane e dinamico, ha già introdotto una piccola innovazione, avviando un progetto di apicoltura che, con il tempo, si integrerà pienamente nell’azienda.

Cascina Carretto è oggi un esempio concreto di economia agricola circolare, dove ogni fase della produzione è interconnessa: coltiviamo i cereali che nutrono i nostri animali, vinifichiamo le uve dei nostri vigneti biologici per produrre il Franciacorta che serviamo a tavola e trasformiamo ogni sforzo in un prodotto autentico, da gustare proprio dove nasce.

Tradizione che si assapora

I piatti della nostra cucina raccontano chi siamo: una famiglia che lavora la terra e porta in tavola ciò che produce. Le carni bovine e suine provengono dal nostro allevamento, la pasta fresca e i dolci sono preparati ogni giorno in casa, seguendo le ricette della tradizione.

Ogni ingrediente viene scelto con cura, rispettando la stagionalità e valorizzando i prodotti della nostra filiera agricola per un menù sincero, ricco di sapori autentici, dove la semplicità incontra la qualità.

Claudia Lamberti - Cascina Carretto

L’azienda agricola

L’azienda agricola è il cuore pulsante di tutto ciò che facciamo.
Alleviamo esclusivamente scottone da carne e suini, seguendo metodi tradizionali e sostenibili. I nostri animali crescono in un ambiente sano, nutriti con un’alimentazione completamente naturale, composta principalmente da cereali e foraggi coltivati nei nostri campi.

Tutte le nostre carni e i salumi, lavorati nel macello interno, sono destinati sia allo spaccio aziendale sia alla cucina del nostro agriturismo, dove ogni piatto racconta la qualità e la genuinità del nostro lavoro.
È questo il legame profondo che unisce da sempre la nostra famiglia alla cascina: un rapporto fatto di rispetto per la natura, cura per gli animali e desiderio di offrire ai nostri ospiti prodotti sani e a “km sotto zero” ad un prezzo competitivo, grazie a una filiera quasi interamente interna.

Accanto agli allevamenti e alla produzione vitivinicola, oggi si affianca anche una nuova attività: l’apicoltura. Il progetto nasce dall’iniziativa di Stefano, figlio di Francesco, che con passione e spirito innovativo, ha introdotto le prime arnie, con l’obiettivo di far diventare il miele un prodotto stabile della nostra realtà.

La location

1 / 12

Cascina Carretto - Azienda Agrituristica

Prenota tavolo